Occhi e sport: se non li alleni, stai giocando a metà.

Quando pensiamo all’allenamento sportivo, ci vengono in mente muscoli, resistenza, tecnica e magari alimentazione.
Ma c’è un sistema che lavora prima di ogni gesto tecnico e che spesso viene completamente trascurato: il sistema visivo.
Ogni movimento nel tuo sport – che sia un passaggio, un salto, un tiro o una schivata – parte prima di tutto dagli occhi. Se il tuo sistema visivo non è veloce, preciso, coordinato… la tua performance ne risente.
Anche se sei allenatissimo.
👁 I tuoi occhi sono il tuo primo “strumento atletico”Il sistema visivo nello sport deve fare 3 cose fondamentali:
  • Individuare: cogliere il movimento, leggere lo spazio, prevedere gli stimoli (ad esempio, la palla in arrivo o l’avversario che si muove)
  • Processare: trasformare il segnale visivo in un'informazione utile per il cervello
  • Agire: attivare la risposta fisica più corretta in tempo reale
Se anche solo uno di questi tre passaggi rallenta o non è efficace, la tua reazione sarà più lenta, imprecisa o in ritardo. E questo incide direttamente sulla prestazione.
⚠️ Sintomi che lo sportivo non riconosce subito (ma dovrebbe)Non parliamo solo di vista sfocata (per quello bastano gli occhiali), ma di:
  • difficoltà a seguire il pallone
  • tempi di reazione lenti
  • errori nei passaggi o nei colpi
  • scarsa visione periferica
  • affaticamento precoce durante la partita
  • disagio nei movimenti rapidi testa-occhi-corpo
  • sensazione di “non vedere bene le distanze”
Questi segnali non vanno ignorati: il tuo sistema visivo potrebbe non essere ben allenato per il tuo sport.
🧠 Il Visual Coaching: allena gli occhi come alleni il resto del corpoCon una valutazione visiva specifica per atleti, posso analizzare:
  • la prontezza dei riflessi visivi
  • la visione periferica funzionale
  • la coordinazione occhio-mano o occhio-piede
  • il tempo di reazione visivo
  • la capacità di attenzione selettiva
A partire da questi dati creo un programma su misura di Visual Training Sportivo, con esercizi mirati per migliorare ciò che serve al tuo sport (e al tuo ruolo: un portiere ha bisogni diversi da un centrocampista, ad esempio).
  • 💡 Chi può beneficiarne?Atleti professionisti
  • Sportivi amatoriali che vogliono migliorarsi
  • Ragazzi e ragazze che fanno sport e vogliono crescere in sicurezza
  • Adulti che hanno ripreso sport dopo anni e notano “cali” di reattività
💬 ConclusioneAllenare gli occhi significa allenare la velocità di pensiero, la precisione del gesto, la lucidità in campo o in gara.
Se ti alleni duramente ogni settimana, perché lasciare indietro il tuo sistema visivo?.
Made on
Tilda